Il Lancio dell’iniziativa
La mattina del 2 aprile, nella sala consiliare del Comune di Cantalupa, è stato ufficialmente lanciato il progetto “Occhio ai Bimbi”, un’importante iniziativa dedicata alla prevenzione dell’ambliopia (occhio pigro) nei bambini in età prescolare. Il progetto si avvale del supporto delle amministrazioni comunali di Cantalupa, Cumiana, Frossasco e Roletto, a testimonianza dell’impegno congiunto per la salute visiva dei più piccoli.
Gli ospiti presenti
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e scolastici:
Ad accogliere i partecipanti:
Il Sindaco di Cantalupa, Francesco Brizio Falletti Di Castellazzo
L’Assessora all’Istruzione, Silvia Bianciotto
Ospiti di rilievo:
Il Vice Sindaco di Cumiana, Marina Ferrero
Il Presidente del Lions Club Cumiana Valnoce, Alberto Cifariello
I membri del Lions Club, Stefania Magnani e Marco Farina
Il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Pinerolo V, Giuseppe Mirabella
La prima collaboratrice del Dirigente Scolastico, Daniela Elia
Le docenti referenti dei plessi della scuola dell’infanzia:
Patrizia Ruffinatto (Cantalupa)
Maria Concetta Moscara (Cumiana)
Maria Stefana Terrasi (Frossasco)
Claudia Travers (Roletto)
In rappresentanza dei genitori era presente il Prof. Vincenzo Massimino.
Presentazione del Progetto
Il progetto “Occhio ai Bimbi” si concentra sulla prevenzione dell’ambliopia nei bambini di 4-5 anni. L’ambliopia, comunemente nota come “occhio pigro”, è una condizione che colpisce meno dell’1% della popolazione, ma che può essere efficacemente trattata se individuata precocemente.
La Dott.ssa Stefania Magnani, Presidente di zona dei Lions, ha illustrato come l’ambliopia si verifichi quando il cervello favorisce un occhio rispetto all’altro, causando un progressivo indebolimento dell’occhio non utilizzato.
Durante la presentazione è stato sottolineato l’importanza di seguire un programma regolare di controlli visivi:
Alla nascita
A sei mesi
Al primo anno di età
Entro i tre anni (visita ortottica)
Al primo giorno di scuola
A 12 anni
Sono stati inoltre evidenziati i principali fattori di rischio, come strabismo, difetti di rifrazione non corretti e l’impatto delle nuove tecnologie, con particolare attenzione all’esposizione alla luce blu e all’accomodazione esagerata causata dall’uso prolungato di schermi.
Il Lions Club Cumiana Valnoce
Il Lions Club Cumiana Valnoce, parte dell’organizzazione internazionale fondata nel 1917, si distingue sul territorio per il suo impegno in progetti di servizio comunitario. Guidato dal Presidente Alberto Cifariello e dalla Dott.ssa Stefania Magnani come Presidente di zona, il club porta avanti la missione dei “Cavalieri dei non vedenti”, come Helen Keller definì i Lions nel 1925, dedicandosi con particolare attenzione alla prevenzione dei problemi della vista.